
Il giardino e il borgo del Poeta
PROGRAMMA
Appuntamento: 16.30 nel piazzale della Chiesa di Santa Maria Assunta - Arquà Petrarca (Padova).
Arquà Petrarca è uno dei più bei borghi medievali d’Italia, situato nella parte meridionale dei Colli Euganei, su alture poste sotto il Monte Ventolone. Deve il suo nome dal latino Arquatum, essendosi sviluppato lungo le falde dei rilievi.
Fu luogo già abitato in epoca preistorica e agli inizi del primo millennio l’intera area dei colli venne popolata dai Veneti antichi: loro insediamento principale fu Este. Lentamente tale civiltà si fuse poi con quella romana e tutto il territorio atestino fu aggregato alla X Regione d’Italia comprendente le terre venete e l’Istria. Nel Medioevo sul colle venne edificato un castello.
Sotto il Comune padovano, Arquà fu sede podestarile e venne innalzata al rango di Vicaria alla fine della Signoria Carrarese. Nel 1405 passò sotto il dominio della Serenissima Repubblica di Venezia fino al 1797, quando il Veneto venne aggregato all’Austria. Il 1866 è l’anno della ricongiunzione al Regno d’Italia.
Passeggiata e visita al Borgo Alto e della Casa del Petrarca
Visita al Giardino e al Piano terra della dimora in cui il poeta, ormai anziano e malato, scelse di trascorrere in pace gli ultimi anni della sua vita, attendendo agli amati studi e circondato dalla sua piccola famiglia. Ripercorreremo le tappe principali della sua vita e narreremo le storie degli amici suoi più cari, tra questi: Francesco il Vecchio da Carrara, suo figlio Francesco Novello e alcuni esponenti dell’entourage dei Signori di Padova, come il medico Jacopo Dondi.
Loggia dei Vicari, Piazza San Marco.
Visita al Borgo di Sotto:
Chiesa Parrocchiale di Santa Maria, Tomba del Petrarca, Fontana del Petrarca.
DATE DISPONIBILI
Agosto: 22
Settembre: 26
PREZZO
Il prezzo dell'esperienza è di € 10,00 per persona (quota unica).
COSA COMPRENDE
Il prezzo include: la guida e gli ingressi.
PRENOTAZIONE E PAGAMENTO
E' possibile effettuare la prenotazione online in pochi secondi selezionando la data, il numero di ospiti e seguendo le istruzioni a video. Il pagamento potrà essere effettuato con carta di credito direttamente al termine della prenotazione (non è previsto il pagamento con bonifico bancario).
CALENDARIO COMPLETO "NOTTURNI PADOVANI 2020"!
Vuoi consultare il calendario completo della rassegna Notturni Padovani? Clicca qui!